 |
 |
Approfondimenti
|
 |
|
|
 |
Acne 2/2
ACNE ed ALIMENTAZIONE: nel passato l’importanza della alimentazione come evento causale dell’acne, è stata sovrastimata. Attualmente studi scientifici hanno escluso l’influenza di una alimentazione ipercalorica ( cioccolato, salumi etc. ) sull’acne.
ACNE e LUCE ULTRAVIOLETTA: è comunemente riconosciuto l’effetto migliorativo della esposizione alla radiazione solare nell’acne. Non è stato altresì ancora dimostrato a quali meccanismi biologici sia dovuto questo miglioramento. Paradossalmente l’esposizione ai raggi UV può invece scatenare una leggera forma di acne, cosidetta “acne mallorca”, ma tale scatenamento si pensa dovuto al clima caldo-umido che talora si associa alla radiazione solare nelle località marine ( quale l’isola di Maiorca), infatti l’eccessiva idratazione può causare un effetto occlusivo sugli osti follicolari con formazione di lesioni papulo-comedoniche, talora con pustolizzazione.
TERAPIA dell’ ACNE: la terapia dell’A. si basa su preparati ad uso topico quali antibiotici e disinfettanti cutanei, retinoidi topici, acido azelaico e preparati cheratolitici, e farmaci per uso sistemico quali antibiotici, retinoidi orali, farmaci ad azione ormonale o antagonisti ormonali. Ovviamente le forme lievi di A. necessiteranno solo di una terapia topica, mentre nelle forme più gravi il dermatologo assocerà farmaci per via sistemica. L’uso di terapie cheratolitiche, cosidetti “peeling”, può essere di utilità sia nelle forme attive di A., ma specialmente per trattare gli esiti post-infiammatori (vedi PEELING ).
|
|